Locazioni

Modello 730: compilazione del quadro Redditi dei fabbricati

I proprietari di fabbricati situati nel territorio dello Stato devono indicare nel modello 730 i relativi redditi prodotti. Nel caso in questione occorre compilare il quadro B della dichiarazione denominato "Redditi dei fabbricati e altri dati". In particolare, bisogna indicare, per ogni fabbricato, la rendita, l'utilizzo del bene, il possesso in giorni e in percentuale, l'eventuale canone di locazione con il relativo codice, il codice del comune e la cedolare secca. Inoltre bisogna indicare eventuali casi straordinari. Vediamo, nel dettaglio, come compilare il modello 730 con particolare riferimento al quadro B denominato "Redditi dei fabbricati e altri dati".

Immobili in affitto: arriva la cedolare secca

Lo scorso mese di aprile è entrato in vigore il decreto legislativo sul federalismo municipale che ha introdotto una delle maggiori novità fiscali del corrente anno. Stiamo parlando del nuovo meccanismo della cedolare secca sugli affitti. In questo modo si ha la possibilità di pagare sui redditi di locazione un'imposta sostitutiva del 19% per canoni concordati o del 21% invece dell'imposta calcolata con le aliquote Irpef ordinarie.