Frigoriferi da laboratorio: le principali tipologie

Frigorifero da laboratorio

I frigoriferi da laboratorio sono apparecchiature utilizzate sia in ambito scientifico che industriale e, visti i loro scopi, devono garantire una conservazione ottimale di campioni biologici, reagenti chimici e altri materiali le cui caratteristiche potrebbero essere alterate da sbalzi termici o da temperature eccessivamente elevate.

Per quanto, visivamente, un frigorifero da laboratorio ricordi un comune e moderno frigorifero domestico (o un congelatore da alimenti), si tratta, come facilmente si può capire, di apparecchi progettati per garantire la massima stabilità termica, un’eccezionale affidabilità e la conformità ai rigidi standard di sicurezza imposti dalle normative nazionali e internazionali come per esempio le norme IEC/UL/CSA 61010 relative alle prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio.

Esistono varie tipologie di frigoriferi da laboratorio la cui scelta dipende dalle specifiche esigenze degli ambiti di utilizzo (laboratori chimici, medici, farmaceutici, microbiologici e scientifici in genere).

Per quanto esistano diverse possibilità di classificare questi particolari frigoriferi, una delle più utilizzate è quella relativa al range di temperatura. Di seguito alcune indicazioni in proposito.

Frigoriferi da laboratorio a temperatura positiva

I frigoriferi da laboratorio a temperatura positiva sono apparecchiature progettate per mantenere un range di temperatura superiore agli 0°C; più specificamente sono utilizzati per conservare campioni biologici, reagenti e sostanze chimiche a temperature comprese tra i 2°C e gli 8°C.

Rientrano in questa categoria molti frigoriferi farmaceutici che vengono utilizzati per conservare determinati medicinali, vaccini e prodotti biologici.

Data la delicatezza dei prodotti conservati, i frigoriferi farmaceutici devono garantire il rispetto di specifiche normative (per esempio la DIN 58345) e, tipicamente, sono dotati di sistemi di monitoraggio, allarmi relativi alla temperatura (sia acustici che visivi) ecc.

Un aspetto importante di questi frigoriferi è il mantenimento dell’uniformità della temperatura.

Congelatori da laboratorio (da -20 a -45°C)

I congelatori da laboratorio sono progettati per mantenere temperature che vanno all’incirca dai -20 ai -45°C. La temperatura dipende dal tipo di materiale che deve essere conservato. Per esempio per alcuni prodotti biochimici e gli enzimi la temperatura di conservazione si aggira di norma sui -20 °C.

Il range di temperatura compreso tra -20 e -40°C è quello che viene scelto per molte tipologie di reagenti e cellule. Vi sono poi campioni biologici che richiedono temperature più basse, comprese solitamente tra i -30 e i -45 °C.

Ovviamente, come nel caso dei frigoriferi da laboratorio citati precedentemente, anche i congelatori sono dotati di allarmi di sicurezza e da sensori che segnalano anomalie e guasti.

Gli ultracongelatori (temperature fino a -90°C)

Gli ultracongelatori sono apparecchiature in grado di conservare le sostanze a temperature particolarmente basse, fino a -90°C circa. Oltre che negli ambiti scientifico, farmaceutico e sanitario, sono impiegati anche in ambito alimentare.

Nei laboratori di ricerca e nelle strutture ospedaliere li si impiega per conservare reagenti, campioni e materiali sensibili. In ambito farmaceutico sono di solito utilizzati per conservare determinati farmaci e vaccini. Nel settore alimentare, infine, si ricorre a questa tipologia di congelatori per la conservazione di alimenti particolarmente delicati, come per esempio i pesci che vengono utilizzati nella preparazione del sushi.

Ovviamente, per ognuna delle categorie menzionate esistono vari modelli che si distinguono per prezzi, dimensioni e caratteristiche tecniche.

Per approfondire

Guida all'avvio di un'impresa

La guida, in formato ebook, consente al lettore di procedere lungo quel complesso viaggio che conduce all’avvio di un’attività d’impresa. A partire dalla redazione del business plan, l’unico strumento che permette di comprendere ogni aspetto legato all’avvio dell’attività e che consente all’imprenditore di valutare le potenzialità del progetto e misurare la sostenibilità economica e finanziaria dell’impresa.

€ 15,50


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato
Argomento

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.