
Nel settore agrituristico, la soddisfazione del cliente è la chiave per il successo. Un ospite soddisfatto non solo ritorna ma diventa un ambasciatore del tuo brand, diffondendo il passaparola positivo e contribuendo alla reputazione dell’azienda e al successo del tuo agriturismo.
Fattori chiave per garantire la soddisfazione del cliente
Ogni cliente dovrebbe sentirsi speciale. Offrire un’accoglienza calorosa e una guida sui servizi disponibili è essenziale. Anche la pulizia diventa condizione di prima importanza. Letti comodi e cibo autentico sono elementi imprescindibili.
Le attività proposte devono essere pensate per lasciare un ricordo positivo, come corsi di cucina, escursioni e degustazioni. Ogni feedback, anche negativo, è un’opportunità di miglioramento. Rispondere tempestivamente e con professionalità aumenta la fiducia nel brand.
Creare fidelizzazione
Per convertire i visitatori occasionali in clienti abituali, è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia e creare un valore aggiunto che li spinga a tornare. I programmi di fidelizzazione rappresentano uno strumento efficace in questa direzione, consentendo di offrire vantaggi esclusivi che premiano la fedeltà e incentivano ulteriori interazioni.
Tra le strategie di fidelizzazione più efficaci ti suggerisco di praticare sconti dedicati a chi prenota soggiorni ripetuti. Così facendo riuscirai a comunicare apprezzamento verso la scelta continuativa del cliente. Un altro approccio vincente è quello di proporre offerte personalizzate basate sulle preferenze e le esigenze specifiche del visitatore, raccolte attraverso un’attenta analisi delle sue abitudini e feedback.
Questi programmi non solo permettono di migliorare l’esperienza complessiva del cliente ma possono anche favorire la creazione di un senso di appartenenza al marchio o all’azienda. Inoltre, le strategie di fidelizzazione ben progettate possono trasformarsi in un potente strumento di marketing, poiché clienti soddisfatti e fedeli tendono a raccomandare il servizio o il prodotto ad amici e conoscenti, generando così un passaparola positivo.
Monitoraggio e analisi delle recensioni
Oltre a rispondere attivamente alle recensioni, è fondamentale dedicarsi a un’analisi attenta e sistematica del contenuto di esse. Le recensioni, infatti, non sono solo uno strumento per gestire la reputazione online ma rappresentano una miniera di informazioni utili per individuare punti di forza e criticità dell’esperienza offerta ai clienti.
Piattaforme come Google My Business e Tripadvisor non si limitano a raccogliere feedback ma mettono a disposizione strumenti analitici che permettono di monitorare tendenze, valutazioni medie nel tempo, frequenza di determinati commenti o parole chiave, e confronto con i competitor. Questi dati consentono di comprendere meglio le aspettative della clientela, rilevare eventuali problematiche ricorrenti e individuare opportunità di miglioramento nei servizi, nella comunicazione o nell’organizzazione.
L’analisi delle recensioni, quindi, deve essere parte integrante della strategia di crescita e qualità aziendale: un ascolto attivo che va oltre la superficie e si traduce in azioni concrete per elevare l’esperienza del cliente.
Gestire con successo un’attività di agriturismo ed enoturismo
Sei un imprenditore agricolo, un consulente aziendale o un professionista che vuole investire nel settore agrituristico ed enoturistico? L’ebook “Agriturismo ed enoturismo” è la guida definitiva che ti offre tutte le nozioni necessarie per avviare e sviluppare il tuo business con consapevolezza e determinazione.
Aggiornato al Decreto Milleproroghe 2025, questo manuale pratico di 298 pagine ti accompagna passo dopo passo nell’apertura e nella gestione di un’attività agrituristica o enoturistica, fornendoti tutte le informazioni necessarie per operare nel rispetto delle normative vigenti.
Cosa troverai in questo ebook:
- normative aggiornate: una panoramica completa delle leggi che regolano il settore, con particolare attenzione alle specificità regionali; tutte le regole e i requisiti per aprire e gestire un agriturismo o un enoturismo, inclusi gli ultimi aggiornamenti del Decreto Milleproroghe 2025;
- strategie di successo: idee innovative per diversificare e affrontare le sfide del mercato;
- approfondimenti pratici: consigli utili per imprenditori e professionisti che vogliono supportare le imprese agricole;
- business plan: strumenti e consigli per elaborare un piano d’impresa efficace, fondamentale per ottenere finanziamenti e pianificare la crescita;
- finanziamenti e contributi: informazioni dettagliate su incentivi disponibili, inclusi quelli previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per l’imprenditoria giovanile e femminile;
- gestione amministrativa e fiscale: indicazioni pratiche su adempimenti contabili, fiscali e previdenziali, inclusa la disciplina IVA, imposte dirette e IRAP;
- attività complementari: spunti per diversificare l’offerta con attività come fattorie didattiche, degustazioni, eventi culturali e sportivi;
- modelli e formulari: una raccolta di documenti utili per la gestione quotidiana dell’attività.
Perché scegliere questo ebook
Con una chiara ed esaustiva esposizione, l’ebook “Agriturismo ed enoturismo” ti aiuterà a navigare nel complesso mondo dell’agriturismo e dell’enoturismo, fornendoti strumenti concreti per prendere decisioni strategiche e ottenere risultati tangibili. È la risorsa ideale per chi vuole trasformare un’idea in un’attività redditizia e sostenibile. Download istantaneo per iniziare subito a pianificare la tua attività.
Chi dovrebbe leggerlo:
- imprenditori agricoli che desiderano diversificare le proprie attività;
- professionisti e consulenti che supportano aziende nel settore agricolo e turistico;
- chiunque voglia avviare un’attività di agriturismo o enoturismo con solide basi normative e gestionali.
Acquista ora l’ebook “Agriturismo ed enoturismo” e inizia subito a costruire il tuo successo nel settore turistico. Non perdere l’opportunità di fare la differenza nel tuo business. Il futuro del turismo agricolo ti aspetta.
AIRBNB e tassazione affitti brevi
€ 28,00


Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
€ 21,74


Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività
€ 23,82


Business plan ristorante
€ 36,00 € 30,60

Business plan bed & breakfast
€ 36,00€ 30,60

Aggiungi un commento