Impresa

Costi diretti e indiretti e inversione contabile in edilizia

In sede di chiusura di bilancio occorre individuare tutti i costi, diretti e indiretti, e i ricavi di competenza dell'esercizio. In particolare, in edilizia occorre far riferimento alle costruzioni di fabbricati civili e industriali e alle lottizzazioni di aree tenendo conto che, per i beni immobili, i costi e i ricavi si considerano sostenuti alla data di stipula dell'atto notarile salvo che sia diversa e successiva la data in cui si verifica l'atto traslativo. Infine c'è da affrontare una interessante questione legata all'inversione contabile in caso di subappalto.

Contratto di lavoro a chiamata: la normativa aggiornata

Il contratto di lavoro a chiamata (o contratto di lavoro intermittente o job on call) è una particolare tipologia di rapporto di lavoro subordinato che prevede prestazioni lavorative discontinue. Questo vuol dire che le obbligazioni delle parti sorgono solamente nel caso di chiamata. In pratica un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa.

Srls, un fallimento prematuro?

È vero, non lo nego. Anche io sono stato entusiasta quando ho appreso la notizia che per fare impresa sarebbe bastato un solo euro. Finalmente, ho pensato, non è necessario avere grossi capitali per creare la propria azienda. In questo modo i giovani saranno maggiormente orientati a seguire la strada dell’imprenditoria piuttosto che aspettare un lavoro dipendente che non arriva mai. Ho pensato tutto questo e, per un po’, ci ho creduto veramente. Ma mi è bastato poco a capire che in Italia non è possibile fare impresa low cost. Ti spiego perché.

Cinema e Tv: ecco come fare impresa

Sono parecchie le attività imprenditoriali che ruotano attorno al mondo del cinema e delle produzioni televisive. Fra queste la produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, studi di registrazione, radio e televisioni. Vediamo di conoscere meglio quale alternativa imprenditoriale può offrire questo settore.

DURC: certificare la regolarità contributiva nei rapporti con pubbliche amministrazioni

Per regolarità contributiva si intende l'assenza di qualsiasi inadempienza agli obblighi previdenziali. A tal proposito il legislatore è intervenuto cercando di regolamentare i rapporti tra pubbliche amministrazioni e imprese al punto tale da escludere da ogni tipo di contrattazione tutte le imprese che siano inadempienti agli obblighi previdenziali.