
Nelle imprese, la statistica aziendale è una materia di fondamentale importanza in quanto permette di definire con notevole attendibilità le tendenze future dell'andamento aziendale. Sono numerose, infatti, le imprese che investono in analisi statistica nell'ambito del controllo di gestione. L'analisi statistica, in sintesi, permette di esaminare dati e informazioni nella loro interezza suddividendoli in gruppi omogenei. In tale ambito l'information technology interviene in maniera efficace offrendo alle imprese le necessarie soluzioni per ogni esigenza.
La conoscenza è la chiave del successo. Conoscere i mercati attraverso l'analisi dei dati permette all'imprenditore di innovare e approfittare delle opportunità che si presentano. L'analisi di mercato è quindi il faro che guida l'imprenditore nel complesso e ramificato dedalo del business.
La statistica aziendale è una disciplina che si occupa di raccogliere, organizzare, analizzare e interpretare i dati relativi alle attività di un’impresa, al fine di supportare le decisioni e il controllo di gestione. Il controllo di gestione è il processo che consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali, individuando le eventuali deviazioni e le relative cause, e proponendo le azioni correttive necessarie.
L'analisi statistica può essere intesa come un progetto di business intelligence che coinvolge la raccolta e il controllo dei dati aziendali. Informazioni e dati raccolti possono essere utilizzati a vantaggio delle imprese. Raccogliendo ed esaminando correttamente i dati, infatti, possono essere individuate le migliori linee di prodotti performanti o lo scarso rendimento delle strategie di vendita. Sarà possibile, in tal modo, massimizzare le vendite e amplificare i profitti.
L'analisi predittiva, utilizzando diverse tecniche di modellazione statistica e sfruttando i big data provenienti da diverse fonti, permette di sviluppare modelli predittivi di attività, tendenze e comportamenti. Ciò consente di collegarla alle dinamiche del controllo di gestione scelte dall'imprenditore.
Grazie alle statistiche di gestione è possibile elaborare e analizzare dati strutturati come numeri e transazioni e individuare relazioni nascoste e talvolta inaspettate all'interno di informazioni complesse e non omogenee.
Le analisi predittive offrono all'imprenditore un indubbio vantaggio in quanto, ponendo la base per lo sviluppo di una efficace pratica di cost management, possono aiutarlo a reagire tempestivamente alle minacce e a cogliere le opportunità che si presentano.
La statistica aziendale può essere applicata a diverse funzioni e aree dell’impresa, come la produzione e la logistica, la finanza e il controllo, il marketing e le vendite. Alcuni esempi di applicazioni sono:
- la statistica descrittiva, che permette di sintetizzare e rappresentare i dati attraverso indici, tabelle e grafici, evidenziando le caratteristiche principali delle distribuzioni e le relazioni tra le variabili;
- la statistica inferenziale, che permette di trarre conclusioni su una popolazione a partire da un campione di dati, stimando parametri, testando ipotesi e costruendo intervalli di confidenza;
- l’analisi di regressione, che permette di modellare la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti, valutando il grado di adattamento del modello e la significatività dei coefficienti;
- l’analisi delle serie storiche, che permette di analizzare l’andamento temporale di una variabile, individuando trend, stagionalità, ciclicità e irregolarità, e di effettuare previsioni future basate su metodi statistici;
- l’analisi multivariata, che permette di analizzare contemporaneamente più variabili, riducendo la dimensionalità dei dati e individuando le strutture latenti che li caratterizzano.
In statistica l'insieme degli elementi da cui si intende estrapolare informazioni utili prende il nome di popolazione. Spesso la popolazione è troppo numerosa per poter essere analizzata correttamente. In tal caso si cerca di conoscere la popolazione scegliendo ed esaminando un sottoinsieme dei suoi elementi. Questo sottoinsieme prende nome di campione.
È di fondamentale importanza che i risultati numerici di uno studio siano presentati in modo chiaro e conciso affinché si possano facilmente individuare le caratteristiche essenziali dei dati. Una efficace presentazione dei dati, infatti, evidenzia immediatamente particolari caratteristiche della popolazione come ad esempio l'intervallo di variazione, la simmetria o la concentrazione. Indubbiamente il modo migliore per presentare i dati è quello di ricorrere all'uso di grafici e tabelle.
L’uso della statistica aziendale per il controllo di gestione, pertanto, richiede una conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie statistiche, nonché delle fonti di dati disponibili in azienda. Inoltre, è necessario utilizzare software statistici adeguati, che consentano di elaborare i dati in modo rapido ed efficace.
Molti imprenditori, per ottenere analisi statistiche in tempi rapidi utilizzano specifici software in grado di elaborare i calcoli più sofisticati e sviluppare diagrammi e grafici. La tecnologia, poi, è dalla parte delle imprese e offre loro strumenti e soluzioni business che permettono una raccolta immediata dei dati ed una istantanea elaborazione.
La statistica aziendale per il controllo di gestione offre numerosi vantaggi per l’impresa, tra cui:
- migliorare la qualità delle decisioni basandole su dati oggettivi e verificabili;
- monitorare le performance aziendali in modo sistematico e tempestivo;
- identificare le opportunità e i rischi del mercato e della concorrenza;
- ottimizzare l’allocazione delle risorse e il processo produttivo;
- sviluppare strategie innovative e competitive.
La statistica aziendale per il controllo di gestione è quindi una disciplina fondamentale per il successo di un’impresa in un contesto dinamico e competitivo. Per approfondire l’argomento puoi consultare i seguenti testi:
- Statistica aziendale per il controllo di gestione di Leonardo Mariella e Marco Tarantino. McGraw-Hill Education. 2013;
- Statistica aziendale di Bruno Bracalente e Anna Maria Petroni. Giappichelli. 2009;
- Statistica per le decisioni aziendali di Luigi Biggeri, Matilde Bini, Alessandra Coli, Laura Grassini e M. Maltagliati. Pearson. 2012;
- Controllo di gestione di AA.VV. Giappichelli. 2021
Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
€ 21,74


Business plan e-commerce abbigliamento
€ 36,00 30,60

Temporary shop e pop-up store
€ 19,66


Normativa e regole per aprire e gestire l'attività di agriturismo ed enoturismo
€ 21,74


Business plan ristorante
€ 36,00 30,60

Aggiungi un commento