Impresa

Come aprire un negozio di generi alimentari

Il negozio alimentari è l'espressione imprenditoriale più semplice ed elementare. È una valida alternativa al lavoro dipendente e, in genere, non necessita di particolari corsi di preparazione o specifici titoli di studio. Mi sto riferendo a quella attività commerciale che prevede la vendita di beni in ambienti di piccole dimensioni, solitamente con superficie inferiore a 250 mq, comunemente chiamati anche "esercizi di vicinato". In particolare, con questo articolo affronterò il tema legato all'apertura di un negozio di generi alimentari per il quale occorre rispettare specifici requisiti. Vediamo quali.

Come fare crescere la tua impresa online con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Nell’era digitale, l’espansione di un’impresa online si intreccia inestricabilmente con l’innovazione tecnologica. Al centro di questa rivoluzione si trova l’intelligenza artificiale (IA). Ed è proprio sfruttando l’intelligenza artificiale che potrai far crescere con maggiore velocità la tua impresa online. In questo articolo ti spiego come puoi fare crescere la tua impresa online con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Prospettiva completa dei vantaggi e degli svantaggi del factoring

Il factoring è uno strumento finanziario che permette alle aziende di cedere i propri crediti a una società specializzata, ottenendo così liquidità immediata. Questa pratica può essere particolarmente utile per migliorare il cash flow e gestire i pagamenti in ritardo dei clienti. Ma, come ogni strumento finanziario, presenta sia vantaggi che svantaggi. Questo articolo vuole offrire una prospettiva completa dei vantaggi e degli svantaggi del factoring.

Equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico dell’azienda

Nella maggior parte dei casi, l’azienda è un istituto organizzato per creare ricchezza e conseguire degli utili. È importante, quindi, riuscire a creare determinati equilibri che consentano di ottenere con maggior facilità i risultati proposti. Questi equilibri sono sostanzialmente di tre tipi: patrimoniale, finanziario ed economico.

Come vendere le camere del tuo bed & breakfast senza pagare la percentuale Airbnb

Nel competitivo mercato dell’ospitalità, i proprietari di bed & breakfast sono sempre alla ricerca di metodi efficaci per attrarre ospiti senza dover dipendere esclusivamente da piattaforme come Airbnb, che richiedono una percentuale sulle prenotazioni. Ecco alcune strategie che puoi implementare per promuovere il tuo B&B e aumentare le vendite dirette.

L’accoglienza: il cuore pulsante dell’enoturismo

L’accoglienza rappresenta una componente fondamentale e strategica nell’ambito dell’enoturismo, in quanto costituisce un pilastro essenziale per rafforzare e consolidare le relazioni con gli appassionati di vino che visitano le aziende vinicole. È cruciale per le aziende enoturistiche mirare a instaurare rapporti autentici, profondi e duraturi con i propri ospiti, trasformando l’accoglienza in un elemento cardine della propria strategia aziendale. Se hai un enoturismo o stai pensando di aprirne uno, continua a leggere perché sto per darti alcuni spunti di riflessione per curare l’accoglienza dei tuoi visitatori e migliorare la loro esperienza nel tuo enoturismo.

Aprire un B&B: normativa e tassazione

Il B&B è una formula che permette alle famiglie di ospitare saltuariamente e a pagamento i turisti nella propria abitazione. Agli ospiti è garantito un prezzo più economico rispetto alle tradizionali strutture alberghiere. Si tratta, tutto sommato, di un’attività facile da gestire, che richiede pochi adempimenti e offre interessanti agevolazioni fiscali. Ma attenzione: chi intende aprire un bed & breakfast non deve sottovalutare la normativa e la tassazione.

Tassazione di fondo pensione: i vantaggi fiscali per chi aderisce

Se vuoi assicurarti una pensione senza problemi sotto l’aspetto economico puoi aderire ad un fondo pensione ossia uno strumento che, durante la tua vita lavorativa, ti permette di accantonare una somma mensile da riscattare nel momento in cui andrai in pensione. L’occasione può essere molto ghiotta: l’opportunità, infatti, non si riscontra soltanto nella certezza di trovare un capitale aggiuntivo da affiancare a quello della pensione. Se aderisci al fondo pensione, infatti, hai la possibilità di godere di diversi vantaggi fiscali e di una tassazione più leggera. Ti spiego tutto in questo articolo.

Come calcolare le quote di partecipazione agli utili

Le quote di partecipazione agli utili sono le porzioni di reddito che spettano ai soci di una società in base alla loro quota di capitale sociale. I soci delle società partecipano agli utili e alle perdite dell’impresa in proporzione alle rispettive quote di partecipazione. La rilevazione delle quote di partecipazione agli utili è un calcolo abbastanza semplice: occorre partire dai valori dei singoli conferimenti e ricavarne la quota in percentuale dei singoli soci.