Impresa

Come annullare una fattura elettronica

La fattura elettronica è quel documento digitale emesso dal soggetto che cede un bene o presta un servizio nei confronti di chi lo riceve. Le vigenti disposizioni prevedono che debba nascere in formato digitale ed essere trasmessa per tramite sistema di interscambio. Eppure possono essere frequenti i casi in cui, per errore, occorre annullare una fattura elettronica. Vediamo in quali circostanze è possibile annullare o modificare una fattura elettronica.

10 consigli per aprire un ristorante di successo e fare SOLD OUT tutte le sere

Aprire un ristorante è il sogno di molti appassionati di cucina ma non basta avere buone ricette e tanta voglia di fare per riuscire in questa impresa. La ristorazione è un settore molto competitivo e richiede una serie di competenze e strategie per emergere e fidelizzare i clienti. In questo articolo ti darò i 10 consigli per aprire un ristorante di successo e fare SOLD OUT tutte le sere.

Incentivi e finanziamenti per l’imprenditoria giovanile

L’imprenditoria giovanile è costantemente sostenuta dalla istituzioni al punto da mettere in campo diversi inventivi e agevolazioni per spingerne la crescita e lo sviluppo. Grazie a questi interventi, i giovani possono scegliere di mettersi in proprio sfruttando un capitale proveniente da fonti diverse da quelle di rischio e strumenti incentivanti che rappresentano un indubbio volano di crescita. Gli incentivi sono previsti sia a livello nazionale che locale (Regioni, Camere di Commercio, Enti locali) e si concretizzano in finanziamenti a fondo perduto, agevolazioni fiscali e sostegno al credito.

Come può un enoturismo offrire un’esperienza indimenticabile e trovare nuovi clienti

Il mese di settembre offre tantissime opportunità per le imprese che vogliono rivolgere la propria offerta a una nuova clientela. Soprattutto se l’impresa è agricola e svolge l’attività di enoturismo. L’imprenditore ha, quindi, l’opportunità di trovare nuovi clienti e aumentare il proprio reddito. Ma per ottenere grandi risultati deve necessariamente offrire un’esperienza indicabile. E quella che può offrire un enoturismo può certamente essere ricordata a lungo.

Cresce il numero di bed & breakfast a Bologna: le opportunità di chi avvia l’attività

Aprire un bed & breakfast rende più di quanto si possa immaginare. A testimoniare ciò sono i numerosi B&B che ogni giorno nascono nelle più grandi città d’Italia. Fra queste la città Bologna, che nell’ultimo anno ha visto crescere in maniera esponenziale il numero dei bed & breakfast. Ciò accade, in particolar modo, grazie alla crescita del turismo ma anche per il commercio che spinge sempre più imprenditori a investire in questa area geografica. Per questo motivo aprire adesso l’attività di bed & breakfast a Bologna potrebbe essere una interessante opportunità di business.

Versamenti volontari al fondo pensione: cosa sono, come funzionano e quali sono i vantaggi

Il fondo pensione è uno strumento di previdenza complementare che permette ai lavoratori di integrare la pensione pubblica con una rendita aggiuntiva, derivante dai contributi versati durante la vita lavorativa. Il fondo pensione può essere di tipo negoziale, cioè previsto da un contratto collettivo nazionale o aziendale, o di tipo aperto, cioè offerto da una società finanziaria o assicurativa. In questo articolo ti spiego cosa sono, come funzionato e verso quali vantaggi andrai incontro se decidessi di fare versamenti volontari al tuo fondo pensione.

Come fare un business plan per un affittacamere: guida in pillole

Il business plan è lo strumento che, più di ogni altra cosa, consente all'imprenditore di comprendere e valutare le potenzialità e la fattibilità di un'idea imprenditoriale. Se vuoi avviare un affittacamere devi necessariamente fare un business plan. In questa guida in pillole ti parlerò degli affittacamere, ti dirò come fare un business plan e quali sono le sezioni che il tuo progetto deve contenere.

Dove mettere il TFR: vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni

Il TFR, o trattamento di fine rapporto, è una quota di retribuzione che il datore di lavoro accantona ogni mese per ciascun lavoratore dipendente e che verrà corrisposta al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Al momento dell'assunzione il datore di lavoro informerà il lavoratore sulla possibilità di mantenere il TFR in azienda oppure destinare il TFR ad un fondo pensione. Da quel momento il lavoratore ha un periodo di tempo ben definito per fare la propria scelta e decidere cosa farne del TFR. Con la consapevolezza che la non scelta è comunque una scelta. Se anche tu non sai dove mettere il tuo TFR, questo articolo ti aiuterà a comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni.

TFR in azienda o al fondo pensione? Pro e contro di una scelta importante

Il TFR, o trattamento di fine rapporto, è una somma di denaro che spetta al lavoratore dipendente al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Si tratta di una forma di risparmio obbligatorio, che viene accantonato dal datore di lavoro ogni anno in base alla retribuzione del dipendente. I lavoratori, tuttavia, possono decidere di mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo ad un fondo pensione. È una scelta importante e, talvolta, irrevocabile. Per questo occorre fare una attenta valuzione. Ti dico quali sono i pro e i contro.